L'Artigianato Solidale per gli amici animali
È facile trovare sul web e non, pareri contrari alle adozioni gestite da volontarie.È credenza comune che per crescere e accudire un animale sia sufficiente l’amore, e quando invece ci si trova davanti ai “limiti” stabiliti per le adozioni è facile che gli animi si scaldino, perché spesso ci si sente sminuiti o ritenuti incapaci.Fermi, fermi: non è così.Se un animale non vi viene affidato, la decisione non toglie niente a voi come persone.Il volontario che decide di non affidarvi un gatto, un cane o qualsiasi animale, non lo delibera ritenendovi cattive persone, ma valuta semplicemente l’adozione sulla base della sua esperienza, del carattere dell’animale in questione, delle sue esigenze e della vostra eventuale compatibilità. Vi facciamo un semplice esempio: affidare un cucciolo scalmanato ad una nonnetta abituata a far la maglia davanti alla tv, non sarà mai una buona idea, perché il cucciolo avrà bisogno di impegno fisico che la nonna Pina non potrà garantirgli. Questo fa di Nonna Pina una cattiva persona? Assolutamente no. Viceversa, però, un animale adulto calmo e con un carattere già formato, sarà per lei un’ottima compagnia. Avete in casa bambini o ragazzini intraprendenti? La vostra famiglia non sarà adatta per un animale timido e spaventato, ma tutto ciò non rende meno valido l’amore che provate per gli animali e ciò che potreste dargli. Forse, per voi, sarà più adatto un cucciolo scalmanato che ama lanciarsi in corse sfrenate, che però necessiterà di balcone e finestre in sicurezza perché, altrimenti, il “volo dell’angelo” dal settimo piano sarà garantito, e dopo anni di esperienza vi assicuriamo che no, il gatto non cade sempre in piedi. A nessun volontario piace tenere gli animali in gabbia, e il pensiero di ogni persona che si occupa di adozioni con l’unico scopo di regalare una vita degna agli animali, è vederli felici e al sicuro. Non offendetevi: come in ogni storia d’amore, prima o poi arriva quello giusto!